Criar um Site Grátis Fantástico
Translate to English Translate to Spanish Translate to French Translate to German Google-Translate-Portuguese to Italian Translate to Russian Translate to Chinese Translate to Japanese
La scuola
Ti piace studiare
si
no
molto
si è importante
Ver Resultados

Rating: 2.3/5 (223 votos)




ONLINE
1




Partilhe esta Página





Total de visitas: 53907
PROGETTO: “ VOCI E STORIE DELLA CITTA’ ”
PROGETTO: “ VOCI E STORIE DELLA CITTA’ ”

 

RELAZIONE FINALE

PROGETTO

“ VOCI E STORIE DELLA CITTA’ ”

 

PREMESSA:  Il progetto realizzato ha previsto un viaggio alla scoperta e alla conoscenza della propria  città, Torre del Greco,  attraverso visite guidate, utilizzo di racconti e ricordi. Si è cercato di sensibilizzare i più piccoli al rispetto della propria città, favorendo la comunicazione con gli adulti.

DESTINATARI: Il progetto ha coinvolto n. 16 alunni delle classi IV e V della Scuola Primaria Paritaria” S.S. VERGINE ADDOLORATA E S. CROCE”.

 TEMPI , ORARI E  LUOGHI: Il progetto è stato realizzato nelle seguenti date:  7/9/14/23/28 FEBBRAIO e 1/6/20 MARZO 2012,dalle ore 15:00 alle ore 18:00, utilizzando aule della Scuola e diversi siti della città.

FASE DELL’ASCOLTO E DELLA NARRAZIONE: La prima fase del progetto ha previsto la lettura dell’origine di strade,chiese e quartieri dove abitano gli alunni. Si sono ascoltate le storie e leggende di nonni e parenti sulla storia della città di Torre del Greco e sulle attività economiche principali. Tutto ciò è avvenuto in un clima di partecipazione viva ed interessata. In questa fase si sono sviluppati i primi processi di identificazione, rintracciabili nelle produzioni scritte e orali degli alunni, sempre diverse le une dalle altre, perché affidate alla memoria e alle diverse esperienze.

FASE DELLA PRODUZIONE: Partendo dalla considerazione che l’alunno è soggetto attivo di conoscenza, un costruttore di teorie e quadri interpretativi , si è cercato di favorire i processi di autorganizzazione cognitiva degli alunni, curando lo sfondo dell’attività educativa, ascoltando e osservando “le tracce” degli stessi ed utilizzando le informazione di ritorno per progettare nuove modalità di relazione/insegnamento.

Gli alunni hanno scoperto che i primi abitanti torresi erano pescatori e, vestiti con abiti antichi, hanno partecipato alla festa dedicata alla Madonna della Chiesa di Portosalvo. Hanno visitato una pescheria della zona e conosciuto il pescato torrese. Hanno compreso il significato del nome delle strade dove abitano e conosciuto le vicende del re Alfonso D’Aragona, proprietario del Castello Baronale.

Hanno scoperto la storia delle Cento Fontane e i benefici che esse arrecavano  ai torresi. Hanno visitato il Museo del Mare e conosciuto quanto i torresi fossero bravi nell’attività della pesca soprattutto del corallo e scoperto il nome degli antichi mestieri. Dopo aver ascoltato le storie di alcuni nonni sui giochi che facevano da piccoli, hanno visitato il Museo del Giocattolo e potuto ammirare i giocattoli di un tempo. Infine si sono trasformati in abili incisori di cammei e corallo, visitando il laboratorio dell’Istituto Superiore “Degni”.

Il frutto di questo viaggio è un quaderno interattivo redatto da ogni singolo alunno e un DVD contente le foto di tutte le esperienze vissute.

VANTAGGI E SVANTAGGI  DEL PROGETTO:    

VANTAGGI: Questo progetto ha permesso ad ogni alunno di:

- Conoscere le proprie radici per sentirsi fiero di essere cittadino torrese;

- Rispettare l’ambiente circostante;

- Rispettare il valore delle tradizioni;

- Favorire la comunicazione con adulti.

SVANTAGGI: Talvolta è stato difficile riuscire a trovare la giusta armonia tra la dimensione metodologica e la dimensione organizzativa soprattutto perché la strutturazione dell’orario del progetto, ha comportato un grosso sacrificio di attenzione per  alcuni alunni.

ABILITA’ ACQUISITE: Il progetto ha permesso agli alunni di acquisire e potenziare abilità relative alle diverse aree di apprendimento. In particolare è stata acquisita la capacità di :

-         Esprimere emozioni e sentimenti;

-         Ascoltare il punto di vista degli altri collaborando alla realizzazione di un fine comune;

-         Chiedere spiegazioni, riflettere, ipotizzare, discutere;

-         Utilizzare il linguaggio in modo differenziato e appropriato ai diversi contesti;

-         Memorizzare testi;

-         Utilizzare strumenti tecnologici per creare, rievocare, riprodurre esperienze e situazioni.

-         Avere rispetto per la propria città.

 

MODALITA’ DI RELAZIONE:   

TRA ALUNNO E DOCENTE: La realizzazione del progetto ha messo in evidenza, rafforzandola, l’importanza rivestita dal clima relazionale che funge da sfondo delle attività. Uno sfondo in cui il docente deve “guidare” l’alunno ad esprimersi e ad esplorare assicurandogli la sua “discreta” presenza. Così l’alunno, sentendosi rassicurato, può veramente diventare protagonista nel processo di costruzione delle sue conoscenze, utilizzando tutti i mediatori didattici messi a disposizione da docente attraverso la metodologia del gioco e della ricerca-azione.

TRA ALUNNO E ALUNNO: La situazione di apprendimento vissuta attraverso la realizzazione del progetto si è caratterizzata per il suo carattere collaborativo. Gli alunni hanno sviluppato ed ampliato la capacità di collaborare in vista del raggiungimento di un fine comune, prendendosi il loro spazio  e rispettando, allo stesso tempo, lo spazio degli altri.

VALUTAZIONE DELLE TECNOLOGIE E DEL MATERIALE USATO: L’utilizzo delle tecnologie ha reso l’esperienza ricca e completa, consentendo ai piccoli “nativi digitali” di sperimentare gli ambiti del fare e dell’agire con una totale partecipazione acquisendo le prime capacità di utilizzo intelligente e consapevole delle stesse.

L’utilizzo di materiali di riciclo ha permesso agli alunni di diventare consapevoli e protagonisti attivi di una giusta raccolta differenziata.

VALUTAZIONE DELL’ESPERIENZA: L’ottima valutazione del progetto si deduce dal grado di attenzione, interesse e coinvolgimento manifestato lungo l’intero periodo di svolgimento del percorso didattico e dal coinvolgimento anche delle famiglie che hanno raccontato quanto ogni alunno, a casa, raccontavano le esperienze vissute. Le prove somministrate agli alunni (iniziali;in itinere e finali) hanno permesso di valutare tutti gli alunni in modo eccellente.

CONCLUSIONI: Al termine di questa esperienza, sento il bisogno di ringraziare tutti coloro hanno permesso la realizzazione di questo percorso, ma soprattutto i miei piccoli alunni che con il loro entusiasmo, la loro semplicità, i loro sorrisi, hanno fatto crescere in me il desiderio di continuare ad esplorare il mondo dei più piccoli, perché, riprendendo le parole di T.S. Eliot, l’insegnamento è questo: “Un viaggio dove non cesseremo mai di esplorare e la fine delle nostre esplorazioni sarà arrivare al punto di partenza e per la prima volta conoscere quel luogo!”.

Esposito Pasqualina